Visp

Visp, Svizzera

St. Gallen

San Gallo, Svizzera


Città con Case veramente da fiaba, assolutamente pernottare una serata li

Basilea FFS

Basilea, Svizzera


Città di partenza del nostro Tour

Grolley

Grolley, Svizzera


Città di passaggio vista dal treno

Montreux

Montreux, Svizzera


Città di passaggio, vista dal treno

St. Moritz

Sankt Moritz, Svizzera


Bellissima cittadina immersa nel verde e con un bellissimo lago al centro

Lausanne

Losanna, Svizzera


Città di passaggio, vista dal treno

Morges

Morges, Svizzera


Città di passaggio, vista dal treno

Montbovon

Montbovon, Svizzera


Posto di Passaggio durante il Grand Train Tour

Zürich Hauptbahnhof

Zurigo, Svizzera


Una delle città più belle della Svizzera

Lauterbrunnen

Lauterbrunnen, Svizzera


Dove c’è la famosissima valle delle 72 Cascate

Lugano

Lugano, Svizzera


Una città dove si parla Italiano

Bellinzona

Bellinzona, Svizzera


Una piccolissima tappa per ammirare la fortezza

Pilatus Luzern

Schlossweg 1, 6010 Kriens, Svizzera

Phone: +41 41 329 11 11

Website: Tap to open


La montagna con Il treno a cremagliera più ripido del mondo

Gstaad

Gstaad, Svizzera


Nota come località termale dei belli e dei ricchi, Gstaad colpisce con i suoi graziosi chalet e il suo fascino alpino.
Hotel di altissimo livello, ristoranti gourmet, baite di lusso

Lenk im Simmental

Lenk im Simmental, Svizzera


Treno Simmental
Tra Spiez e Lenk si trova la Simmental, che deve il suo nome al fiume Simme. L'allevamento e l'esportazione delle famosissime mucche Simmental portò nella regione molta ricchezza, che gli abitanti ostentavano con abitazioni sontuose. Nel corso degli anni, la gara alla casa in legno più bella fece fiorire l'alta scuola della carpenteria della Simmental. Ancora oggi, dal finestrino del treno puoi ammirare tante costruzioni imponenti, le cui facciate sono adornate da colorati dipinti.

Veytaux-Chillon

Veytaux, Svizzera


Prepara la macchina fotografica! Dal treno, si scorgono già in lontananza i vigneti del Lavaux, Patrimonio mondiale dell'UNESCO. La regione vitivinicola ininterrotta più grande della Svizzera regala una splendida vista, fatta di vigneti terrazzati che si affacciano sulle sponde dell'incantevole Lago di Ginevra, con le montagne incappucciate di neve a fare da cornice. Concediti del tempo per goderti appieno questo paesaggio, ideale per gli appassionati di vino. Le chicche naturalistiche, culturali e culinarie di questa zona meritano assolutamente una visita.

Martigny

Martigny, Svizzera


Ora ti trovi a Martigny, al confine tra Francia e Italia, nel cuore delle Alpi vallesane. Sopra Martigny puoi scorgere i vigneti terrazzati, dai quali si gode di una vista incredibile sulla cittadina e sulla Valle del Rodano. Senza contare che esiste una via del vino, che va da Martigny a
Sion. Lunga 39 chilometri, si snoda tra vigne, località storiche e piccoli paesi vitivinicoli, che propongono deliziose degustazioni. Un modo straordinario di scoprire la regione vinicola del Vallese, che tu scelga di farlo a piedi o in bicicletta. La famosa regione turistica francese di Chamonix, ai piedi del Monte Bianco, non è lontana.

Zermatt

Zermatt, Svizzera


Probabilmente conosci Zermatt per via del suo simbolo più famoso: il Cervino.
La posizione di Zermatt, ai piedi della celebre montagna, nel cuore di un grande comprensorio escursionistico e sciistico, la rende una delle località di villeggiatura più frequentate in assoluto. Il paese è chiuso al traffico e ha preservato il suo carattere tipico. Qui trovi sia splendidi chalet in legno sia alberghi di lusso. Zermatt ha proposte escursionistiche quasi infinite e può essere vissuta in tanti modi diversi, che sia in estate o in inverno, all'aperto o al chiuso.

Sion

Sion, Svizzera


Sion è considerata la città più soleggiata della Svizzera. II capoluogo del Vallese si riconosce fin da lontano dalle torri dei castelli di Tourbillon e Valère che svettano nel cielo. Particolarmente suggestivo da visitare è il centro storico, con i suoi numerosi monumenti, ma altrettanto belli sono il quartiere dello shopping e la nuova, moderna e piacevole struttura urbana. Per conoscere la poliedrica storia di Sion, vale la pena visitare uno dei suoi molti musei. Grazie alla più grande stazione di autobus della Svizzera e ai suoi innumerevoli collegamenti, è possibile raggiungere rapidamente le incantevoli vallate laterali del
Vallese. Sion è quindi un punto di partenza ideale per esplorare la regione vinicola vallesana.

St. Niklaus

St. Niklaus, Svizzera


La Mattertal, chiamata anche Nikolaital, si estende per 25 chilometri da Stalden a Zermatt e offre una considerevole varietà di ghiacci e rocce, profonde gole e prati alpini in fiore. La vallata collega Stalden, Embd, Grächen, St. Niklaus, Randa, Täsch e Zermatt. Al suo interno scorre la spumeggiante Matter Vispa, che si unisce alla Saaser Vispa a Stalden, sfociando poi nel
Rodano a Visp.

Gornergrat

Zermatt, Svizzera


Dopo soli 33 minuti di viaggio da Zermatt, si scorge un panorama montano che non potrebbe essere più travolgente: circondato da 29 quattromila, il Gornergrat ti dà accesso alla vista più bella sul Cervino e al terzo ghiacciaio più lungo delle Alpi. Stai cercando il posto migliore dove scattare una foto? Allora ti consigliamo la gita al lago Riffelsee, nelle cui acque si specchia
maestoso il Cervino.

Chur

Coira, Svizzera


Coira, la città più antica della Svizzera, si distingue per il suo centro storico medievale perfettamente conservato, con vicoli acciottolati, eleganti facciate color pastello e una vivace atmosfera alpina. Circondata da montagne e vigneti, offre scorci suggestivi tra torri, piazze tranquille e panorami sulla valle del Reno.

Muottas Muragl

Samedan, Svizzera


Muottas Muragl, a 2.454 metri, domina la piana dei laghi dell’Alta Engadina offrendo una delle terrazze panoramiche più spettacolari della regione. Il paesaggio si apre su valli glaciali, laghi scintillanti e cime innevate come il Piz Bernina, immerso in una luce unica che ha ispirato artisti e poeti

Monte Brè

Brè Sopra Lugano, Svizzera


Monte Brè si eleva a 925 metri sopra Lugano e il suo lago, offrendo una delle terrazze panoramiche più soleggiate della Svizzera. Dalla cima si apre una vista incantevole sulle acque blu del lago, sul Monte San Salvatore e sulle Alpi, mentre il pittoresco villaggio di Brè aggiunge un tocco artistico e tradizionale al paesaggio

Ospizio Bernina

Ospizio Bernina, Svizzera


Ospizio Bernina si trova a 2.253 metri, sul punto più alto del passo omonimo, circondato da paesaggi glaciali e dai laghi Bianco e Nero. L’ambiente è dominato da ampie distese alpine, ghiacciai e creste rocciose, in un’atmosfera luminosa e selvaggia che segna lo spartiacque tra i bacini del Mar Nero e dell’Adriatico

Brusio

Brusio, Svizzera


Brusio è un piccolo borgo immerso nella Valposchiavo, circondato da verdi pendii e vigneti, celebre per il viadotto elicoidale in pietra della Ferrovia del Bernina. Il paesaggio è dominato dalla spettacolare spirale del ponte, perfettamente integrata tra prati e montagne, creando un connubio unico tra ingegneria e natura alpina

Tirano

23037 Tirano SO, Italia


Tirano, situata tra le Alpi e la Valtellina, è una cittadina di confine dal fascino storico, con un centro caratterizzato da piazze, portici e palazzi antichi. Circondata da vigneti e montagne, la stazione di partenza del Bernina Express si affaccia su un paesaggio alpino luminoso e accogliente, punto d’incontro tra Italia e Svizzera

Wassen, Dorf Stop

Wassen, Svizzera


Wassen è un pittoresco villaggio dell’Oberland urano, adagiato tra verdi vallate e circondato da alte montagne. Celebre per la sua chiesa bianca su uno sperone roccioso, visibile da tre prospettive diverse grazie ai tornanti ferroviari, il paesaggio offre scorci suggestivi tra prati, boschi e il corso impetuoso della Reuss.

Rapperswil

Rapperswil SG, Svizzera


Rapperswil, affacciata sulla sponda meridionale del Lago di Zurigo, è nota come la “città delle rose” per i suoi oltre 16.000 roseti che colorano il centro storico medievale. Il paesaggio è dominato dal castello che sovrasta la città, vicoli pittoreschi, una suggestiva passeggiata lungolago e scorci panoramici sulle Alpi e sulle acque tranquille del lago